Terremerse continua a essere una realtà capace di proporre nuove
opportunità di sviluppo per i propri Soci, grazie alla solidità che negli anni
ha dimostrato e grazie alle competenze che quotidianamente mette in atto. «La
capacità di plasmare l’impresa in base alle esigenze dei mercati e delle
aziende agricole, è sicuramente uno dei nostri punti di valore, che si traduce
in un forte rapporto di fiducia con il Socio, come possiamo constatare dal
numero di nuove aziende che negli ultimi anni si sono associate», sottolinea il
Presidente Marco Casalini. Infatti, la crescita del fatturato che sta
caratterizzando Terremerse è dovuta anche all’aumento di Soci e Clienti - sia
nei territori tradizionali sia in nuove regioni, come ad esempio in Sicilia e
Calabria - che si avvalgono dei servizi della Cooperativa su tutto il
territorio nazionale.
martedì 30 agosto 2016
martedì 23 agosto 2016
Prime indicazioni della campagna ortofrutticola estiva
Prime indicazioni commerciali per consentire ai nostri Soci di avere un
quadro complessivo dei mercati di riferimento dei loro prodotti, in
particolare: albicocche, susine, pesche e nettarine, angurie
Albicocche
Prodotto in sofferenza fino alla prima decade di luglio. La scarsa
qualità di quest’annata ha giocato un ruolo importante; le piogge di giugno
hanno condizionato il prodotto che si arrotava facilmente ed era scarso di
grado brix. Inoltre, la partenza “lenta” della stagione estiva in termini climatici,
ha impattato sulla domanda che è stata inferiore rispetto alla stagione
precedente. Oltre tale data la situazione è sostanzialmente cambiata. L’offerta
limitata di prodotto (quello “vecchio” non è stato messo in conservazione per
problemi qualitativi) e l’effettiva partenza della stagione estiva con
l’incremento delle temperature che si sono riportate su medie “normali” hanno avuto
un effetto trainante sia sui consumi sia sui prezzi.
Etichette:
albicocche,
angurie,
cocomeri,
frutta,
nettarine,
ortofrutta,
pesche,
susine,
terremerse
martedì 2 agosto 2016
Nuove pubblicazioni: Speciale Actinidia
Il panorama delle pubblicazioni monografiche realizzate da Terremerse
si arricchisce ulteriormente con un nuovo speciale, dedicato interamente
all’actinidia. Così dopo i “classici” speciali sui cereali (primaverili e autunno-vernini)
e al più recente speciale pomodoro, in questo 2016 si è deciso di puntare anche
sul “kiwi”.
Del resto l’actinidia negli anni si è ritagliata un ruolo molto
importante in diversi comprensori italiani e sono numerosi i soci della
Cooperativa che si dedicano a questa coltura, in particolare in Emilia Romagna
e in Lazio (che sono anche due fra le regioni più vocate e produttive a livello
nazionale).
La nuova pubblicazione, realizzata dal settore Ortofrutta e dalla
Ricerca & Sviluppo Terremerse, approfondisce in maniera dettagliata la
coltura dell’actinidia, con articoli tecnici che spaziano dalla concimazione
alla difesa (con ovviamente un’attenzione particolare al cancro batterico),
dalle migliori pratiche agronomiche al diserbo. Completano la monografia una
sintetica analisi della campagna 2015 e le anticipazioni su quella 2016-2017.
Lo Speciale è
inoltre consultabile anche online dal sito www.terremerse.it
(previa registrazione) con la modalità “sfogliabile”, oppure da iPad (previa
abilitazione da parte della Redazione).
Iscriviti a:
Post (Atom)