Il 14 dicembre, a Imola nel pomeriggio e
a Bagnacavallo in serata, sono convocate le assemblee dei Soci Terremerse/Pempacorer
e Apofruit conferenti ortofrutta. All’ordine del giorno: presentazione listino
prezzi di liquidazione della frutta estiva e acconti prodotti autunnali e
invernali.
lunedì 11 dicembre 2017
venerdì 24 novembre 2017
Due aziende di Terremerse sul podio del “Pomodorino d’Oro” 2017
Si è svolta
a Bologna nei giorni scorsi, a FICO Eataly World – Fabbrica Italiana COntadina,
la consueta cerimonia organizzata da Mutti per la consegna del “Pomodorino d’Oro” ai migliori produttori
di pomodoro dell’Area Nord.
Sono
stati ben 4 i produttori di Terremerse e
O.P. Pempacorer che hanno ricevuto i premi e fra questi anche il primo e secondo posto del podio,
rispettivamente con l’Azienda Agricola Sciuptina di Leonelli, di Filo
d’Argenta (FE), e l’Azienda Agricola
Tedaldi Alessandro di Anita di Argenta
(FE). Riconoscimenti anche per l’Azienda Ghirardelli Gabriele di San Giuseppe
di Comacchio (FE) e la Cooperativa Agrisfera di Sant’Alberto (RA). Produttori
che non sono nuovi a percepire dei premi per la qualità della loro produzione,
a testimonianza del lavoro costante e quotidiano che le Aziende svolgono per
produrre sempre prodotti al top.
Etichette:
agrisfera,
argenta,
FICO,
Ghirardelli,
mutti,
pempacorer,
Pomodorino d’Oro,
Sciuptina,
Tedaldi,
terremerse
lunedì 16 ottobre 2017
Assemblea dei soci Terremerse conferenti actinidia
Martedì 17 ottobre alle ore 18 nello Stabilimento
Ortofrutticolo Terremerse/Apofruit di Faenza (Via S. Silvestro, 38), è convocata
l’assemblea dei soci Terremerse conferenti actinidia. All’ordine del giorno: previsione
di produzione kiwi 2017 e indicazioni di raccolta; programmi di valorizzazione per
la campagna 2017-18.
lunedì 28 agosto 2017
Prime indicazioni sull’ortofrutta estiva
La campagna di conferimento della frutta
estiva è arrivata quasi a conclusione, siamo quindi in grado di fare le prime
considerazioni sull’andamento.
Analizzando le principali specie,
possiamo dire che, complessivamente, a livelli quantitativi abbiamo un
incremento di circa il 50% su albicocche e susine e un 30% su pesche e
nettarine.
Siamo invece in linea con le produzioni
delle principali orticole da mercato (angurie, meloni, cipolle, patate) ancora
in fase di piena raccolta.
Dal punto di vista qualitativo i dati
sono sicuramente meno incoraggianti, a causa delle avversità climatiche che si
sono manifestate durante la primavera (gelate tardive) e l’estate (grandine e
forte vento) e con punte di temperature elevate abbinate alle mancate
precipitazioni. L’impatto maggiore si è manifestato sulla qualità estetica di
albicocche, pesche e nettarine soprattutto nella fase precoce della raccolta.
Il tutto ha avuto un impatto sfavorevole
sulle valorizzazioni, come risulta dai prezzi esposti nelle bacheche degli
stabilimenti.
Il prodotto più penalizzato dal punto di
vista commerciale, anche a causa delle notevoli quantità immesse sul mercato, sono
le albicocche nelle varietà più precoci, con un lieve rialzo dei prezzi sulle
varietà medio-tardive. Pesche e nettarine seguono lo stesso trend delle
albicocche con un posizionamento leggermente superiore, ma sicuramente inferiore
ai prezzi medi riscontrati lo scorso anno.
In netto calo rispetto alle quotazioni
dello scorso anno, a oggi, sono anche le patate, che nel 2016 avevano avuto un andamento
commerciale di buona soddisfazione.
Discorso diverso per le angurie e le
cipolle, i cui i prezzi sono sostanzialmente allineati a quelli dello scorso
anno (per la campagna 2016 le quotazioni complessive non sono state però in
grado di garantire un reddito sostenibile al produttore).
Per le patate e le cipolle confidiamo
comunque ci possa essere un’inversione di rotta, rispetto ai valori di mercato odierni,
dal momento che si tratta di prodotti raccolti in estate e stoccati in celle
frigo per la commercializzazione nei mesi successivi.
Etichette:
albicocche,
cipolle,
Estate,
frutta,
nettarine,
ortaggi,
ortofrutta,
patate,
pesche,
susine,
terremerse
giovedì 29 giugno 2017
Previsioni sulle produzioni frutticole estive
Come tutti gli anni, in questo periodo l’Ufficio tecnico ortofrutta di
Terremerse ha concluso il censimento delle produzioni dei soci, tramite la
dichiarazione delle superfici a catasto e dopo aver verificato le produzioni in
campagna.
È dunque possibile iniziare a fare le prime previsioni su quelle che
saranno le produzioni estive.
Le superfici di albicocco e
susino risultano invariate rispetto allo scorso anno, mentre per pesche e nettarine viene segnalato un
calo di superfici di circa 20%, a causa delle problematiche fitosanitarie
(estirpo per Sharka) e commerciali.
Etichette:
albicocco,
Borgo Tossignano,
Brisighella,
Casola Valsenio,
Castel San Pietro,
faenza,
frutta,
frutta estiva,
imola,
nettarine,
pesche,
Riolo Terme,
susino,
terremerse
lunedì 19 giugno 2017
Assemblea dei Soci conferenti ortofrutta
Giovedì 22 giugno, ore 20,30 nella sala riunioni
della sede di Terremerse a Bagnacavallo (RA) si terrà l’assemblea dei Soci
conferenti ortofrutta Terremerse/Apofruit.
All’ordine del giorno: la liquidazione del prodotto invernale e l’andamento
della campagna estiva 2017.
Etichette:
actinidia,
apofruit,
bagnacavallo,
frutta,
kiwi,
mele,
ortofrutta,
pere,
pesche,
pomodoro,
terremerse
giovedì 27 aprile 2017
Incontro tecnico sul pomodoro da industria
“La nutrizione del pomodoro da industria
secondo Yara” è il titolo dell’incontro tecnico organizzato nei giorni scorsi
da Terremerse a Filo d’Argenta (FE).
Sono intervenuti: Benito Fraternali, Commerciale
fertilizzanti e mangimi Terremerse e Davide Friggeri, Marketing Agronomist Yara
Italia S.p.A.
Etichette:
argenta,
filo d’argenta,
pomodoro,
pomodoro da industria,
terremerse,
Yara
mercoledì 19 aprile 2017
Uscito il n. 2-2017 della rivista Terremerse
E' uscito il numero 2-2017 (aprile) della Rivista "Terremerse
territori e mercati in rete". Come di consueto sono molti e interessanti
gli argomenti trattati. Di seguito il sommario.
La rivista è inoltre consultabile anche online da questo sito
(previa registrazione) con la modalità “sfogliabile”, oppure da iPad (previa
abilitazione da parte della Redazione).
giovedì 13 aprile 2017
Uscito lo Speciale Vite di Terremerse
In questo 2017 le pubblicazioni monografiche
realizzate da Terremerse si arricchiscono di un nuovo speciale, dedicato
integralmente alla coltura della vite. 68 pagine ricche di contenuti, grazie
anche alla collaborazione del Gruppo Cevico che si occupato della redazione di
numerosi articoli.
Gli argomenti trattati nella pubblicazione spaziano
dalle buone pratiche in vigneto all’irrigazione, dall’impiantistica alla
concimazione, dal diserbo alla difesa fino all’agricoltura di precisione. Non
manca ovviamente un inquadramento generale del settore, con anche una
panoramica sulle produzioni e sui consumi.
Lo speciale è
inoltre consultabile anche online da questo sito (previa registrazione) con la
modalità “sfogliabile”, oppure da iPad (previa abilitazione da parte della
Redazione).
Iscriviti a:
Post (Atom)