Sulla scia del lavoro svolto nel corso del biennio 2011-2012,
orientato a sviluppare un approccio per la gestione dell’azienda in linea con
i principi dell’agricoltura di precisione, cioè basato fondamentalmente
sull’ottimizzazione dell’uso dei mezzi tecnici e la massimizzazione della
produttività degli appezzamenti coltivati, Terremerse conferma anche per la
stagione 2013 l’interesse per le soluzioni tecniche e la strumentazione utili a
una gestione sostenibile delle diverse colture.
L’obiettivo è duplice: da un lato consolidare i servizi per il
risparmio idrico già introdotti nella precedente annata, aumentando il numero di
aziende servite; al contempo estendere l’approccio a una gestione mirata
dell’appezzamento anche alle altre fasi del processo colturale (concimazione,
difesa, raccolta del prodotto).
Si amplia così l’offerta di servizi di supporto tecnico che
Terremerse intende mettere a disposizione delle aziende agricole, che
riguarderanno le seguenti tematiche:
• campionamento e mappatura della fertilità del terreno;
• gestione dell’acqua e risparmio idrico;
• monitoraggio delle produzioni nei cereali;
• monitoraggio della vegetazione nelle colture da frutto;
• gestione differenziata e variabile della concimazione.
Per ogni tematica sulla rivista “Terremerse – territori e mercati
in rete”, verrà pubblicato un contributo che ha lo scopo di fornirne una
descrizione più dettagliata, accompagnata da esempi e materiale ottenuto presso
le aziende agricole che per prime nelle nostre zone hanno iniziato il percorso
dell’agricoltura di precisione, così da far conoscere meglio come si
possa adottare nella gestione pratica dell’appezzamento e quali servizi la
struttura di Terremerse sia in grado di mettere a disposizione dell’azienda
agricola.