“Prospettive della frutticoltura
nell’area metapontina” è il titolo del convegno che si terrà Martedì 14 gennaio
alle ore 17 a Policoro (Hotel Heraclea, via Lido). L’obiettivo dell’incontro organizzato da Terremerse, con il
contributo di Syngenta e Lisam, è
quello di fornire agli agricoltori le corrette informazioni per programmare i
giusti interventi per ottenere produzioni di qualità ed economicamente redditizie.
Intervengono: Marco Casalini,
Presidente Terremerse; Giampietro Sabbatani, Responsabile Pianificazione
Qualità e Valorizzazione Ortofrutta di Terremerse, che, nell’ambito della
rendicontazione OCM 2014, illustrerà le varietà consigliate e i contributi
previsti per i nuovi impianti frutticoli; Mattia Onofri, Responsabile Scelte
Varietali e Tecniche Agronomiche di Terremerse, parlerà di diradamento
meccanico dei fiori di albicocco, pesco e nettarina, presentando i risultati di
quattro anni di sperimentazione; Carmelo Mennone, Responsabile Azienda
Sperimentale Pantanello (ALSIA), farà invece un approfondimento sui risultati
ottenuti sul diradamento meccanico all’Azienda Pantanello. Conclude l'incontro
Teodoro Membola, Field Crop Expert Syngenta, che illustrerà la linea di difesa
Syngenta per la protezione di albicocco e pesco.